Territorio

Intorno a noi il territorio spoletino, ricco di paesi e città uniche al mondo da scoprire ed innamorarsi.

Spoleto

Di origini marcatamente romane, mantiene ancora oggi una pianta spiccatamente medioevale. Da non perdere il Teatro Romano, il Ponte delle Torri, il Duomo e la grande manifestazione internazionale “Il Festival dei Due Mondi”.

Assisi

La città di San Francesco è tra le mete più visitate al mondo, dichiarata dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità. Imperdibili sono le due Basiliche dedicate al fraticello di Assisi : la Basilica Superiore con i famosi affreschi di Giotto e la Basilica Inferiore che ospita la cripta di San Francesco.

Bevagna

Bevagna, di origini romane (Mevania), è stata un punto di sosta e di commerci sulla via Flaminia. Ancora oggi conserva i fasti e la magnificienza del lustro dei tempi passati.
Importantissima è la rievocazione dei mercati che si svolgevano nel medioevo che prende il nome di “Mercato delle Gaite” nel quale è possibile vedere come si forgiava il ferro, come si soffiava il vetro, come si lavorava la seta e come si produceva la carta in quei tempi.

Montefalco

Montefalco, “La Ringhiera dell’Umbria”, così chiamata per la sua posizione strategica che domina le valli del Topino e del Clitunno.
Cittadina ricca di storia (vi soggiornò Federico II), di arte (affreschi del Benozzo Gozzoli) e di eccellenze produttive (una su tutte il famoso vino Sagrantino di Montefalco).

Spello

La “Splendidissima Colonia Julia”, così chiamata da Giulio Cesare, è forse uno dei borghi medievali più belli e meglio conservati di tutta la regione.
Famosa per i suoi prodotti tipici di eccezionale qualità, Spello offre anche cultura (affreschi del Pinturicchio) e manifestazioni uniche nel loro genere (l’infiorata del Corpus Domini).

Todi

Todi è stata considerata la “Città più vivibile del mondo”: ricca di monumenti di grande rilievo storico ed architettonico, è la cittadina ideale per trascorrere una vacanza nel segno della cultura, dell’arte e del relax. I suoi dintorni sono ricchi di piccoli e caratteristici borghi e castelli. Todi collocata ad un altitudine di 400 metri alla confluenza del torrente Naia al fiume Tevere, lungo l’antico confine tra i territori degli Etruschi e quelli degli Umbri, fu fondata dai Veii Umbri tra VIII e VII secolo a.C. fu poi insediamento etrusco con il nome “Tutere” (confine).